🇮🇹 The Chamber of Translations si racconta

Sono passati diversi mesi ormai dalla nascita di The Chamber of Translations, eppure ancora non ci siamo soffermate abbastanza sulla nostra storia. Desiderose di illustrare al meglio chi siamo e cosa facciamo, abbiamo pensato: “Siamo traduttrici, l’espressione scritta è ciò che meglio ci rappresenta. PerchĂ©, allora, non essere traduttrici di noi stesse per una volta?”. 

Chi è The Chamber of Translations?

Siamo Chiara e Serena, amiche prima che colleghe. 
Ci siamo conosciute nel 2019 nelle aule dell’UniversitĂ  di Strasburgo, dove abbiamo frequentato insieme la Laurea Magistrale in Traduzione con la combinazione linguistica francese, inglese, italiano.
Veniamo da due realtĂ  completamente diverse, una da un contesto multiculturale, l’altra da una piccola cittĂ  sul mare. Eppure ci siamo ritrovate sullo stesso pianeta, come si suol dire, sulla stessa “lunghezza d’onda”. 
Al termine del nostro percorso di studi, abbiamo deciso di unire la passione comune per le lingue alla nostra amicizia, ed ecco che a Febbraio 2022 nasce “The Chamber of Translations”, un sito ma anche un blog, un punto d’incontro virtuale per “parlare” di traduzione. 
Questo progetto deriva prima di tutto dal nostro desiderio di mettere in pratica le competenze acquisite avviando una carriera nel mondo della traduzione come traduttrici freelance, ma anche dalla volontĂ  di scambiarci opinioni, consigli e idee sulla professione. 
The Chamber of Translations è il frutto di mesi di progettazione e duro lavoro, e oltre ad essere un primo biglietto da visita per ciascuna di noi, rappresenta anche un canale di connessione per noi stesse, un ponte tra due Paesi diversi. 
Sì, perchĂ© anche se ci siamo “ritrovate sullo stesso pianeta” (cit.!), adesso siamo entrambe tornate al punto di partenza del nostro viaggio, una a Lussemburgo, l’altra a Livorno. In questo senso, The Chamber of Translations ci permette anche di essere piĂą vicine. 

Cosa facciamo 

  • Effettuiamo traduzioni dal francese e dall’inglese verso l’italiano;
  • Effettuiamo revisioni e post-editing;
  • Redigiamo brochure di presentazione;
  • Redigiamo articoli per siti web;
  • Creiamo contenuti multilingua per il referencing online (articoli e pubblicazioni social).

Come lavoriamo 

Siamo due traduttrici freelance che lavorano ognuna nel proprio Paese di residenza. Ciascuna di noi si specializza in settori diversi della traduzione, tra cui traduzione giuridica, traduzione medica e traduzione marketing. Ci stiamo avvicinando al mondo del metaverso e delle criptovalute, un settore sempre piĂą attivo e che riteniamo possa presto diventare fonte di lavoro in ambito traduttivo. Siamo attive su questo argomento sui nostri canali social e stiamo lavorando a una possibile collaborazione con altri traduttori interessati per approfondire l’argomento anche sul nostro blog.  

Sebbene non rappresentiamo una societĂ , i nostri diversi interessi e l’intesa lavorativa creatasi ci consentono di collaborare a distanza in funzione dei progetti e dei settori di specializzazione. 

I nostri obiettivi

Abbiamo creato The Chamber of Translations per connetterci con altri professionisti del settore e instaurare solide relazioni professionali.  Il nostro obiettivo primario è trasmettere la passione per quello che facciamo attraverso il blog e i canali social, e costruire un’attiva presenza online per proporre i nostri servizi. Il nostro entusiasmo e dinamismo ci spinge a formarci continuamente per creare un parco clienti solido e avviare nuovi, interessanti progetti. Crediamo molto nel rapporto professionale tra colleghi, e siamo convinte che i contatti che genereremo rappresenteranno per noi una preziosa fonte di crescita professionale. 

Il nostro motto

Le parole nelle tue mani. E viceversa. 

Quando abbiamo creato The Chamber of Translations, trovare un motto che ci rappresentasse al meglio è stato piĂą facile di quanto pensassimo. Per noi, tradurre significa mettere mano alle parole, interpretarle e “aggiustarle” per restituirle a chi ne ha bisogno, in una lingua diversa. La traduzione è interpretazione e condivisione, è il concetto racchiuso in quel “e viceversa”. 

Oltre la traduzione come business

Crediamo molto nel valore della traduzione in ambito umanitario e nell’importanza della condivisione delle lingue.
Quando non traduciamo per lavoro, collaboriamo come traduttrici volontarie con Language Aid, un progetto che mira a mettere in comunicazione traduttori e mediatori linguistici con i migranti per abbattere le barriere linguistiche.
Parliamo della traduzione umanitaria e della nostra collaborazione con Language Aid in un articolo dedicato 🤓

Se vuoi scoprire di piĂą su di noi o condividere la tua esperienza di traduttore o traduttrice, lascia un commento all’articolo, oppure scrivici a info@thechamberoftranslations.com 🙂 
Se vuoi ricevere aggiornamenti e curiositĂ  sul mondo della traduzione e delle lingue, iscriviti al nostro blog, e seguici su Instagram, Facebook e LinkedIn

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: