🇮🇹 Networking e The Chamber of Translations: 4 chiacchiere con Alessia di Cunto

Come ormai saprete, “The Chamber of Translations” è un progetto il cui principale obiettivo è farsi conoscere e connettersi a colleghi del settore, dal punto di vista professionale ma anche umano. In altre parole, è importante dedicare parte del nostro tempo al cosiddetto “networking”: ma di che si tratta? Ne abbiamo discusso durante l’intervista con Alessia Di Cunto nel suo podcast 90×100 Trad, potete leggerne un estratto proprio qui sotto. Spoiler alert: non dimenticate di arrivare fino in fondo alla lettura. Durante questa intervista abbiamo giĂ  anticipato alcuni dettagli del nostro prossimo evento a tema natalizio! Curiosi? Vi basterĂ  leggere per scoprire come partecipare. 

Ecco qualche estratto dell’intervista!

A: Uno degli obiettivi principali del vostro progetto, e quindi una delle cose che più vi sta a cuore è quello che si chiama networking, quindi il sapersi creare una rete e collegarsi virtualmente o personalmente ad altre persone ed altri professionisti. A questo punto mi piacerebbe che tu spiegassi ai nostri ascoltatori nella tua maniera, come preferisci, cos’è in realtà questo networking e che importanza ricopre nel nostro lavoro.

C: Il networking, lo sappiamo tutti, può esser fatto in tanti modi. Si può fare networking online, si può fare networking in presenza, si può fare networking online e in presenza. Per quanto mi riguarda un mix è l’ideale. Sicuramente oggi i social ci aiutano moltissimo a connetterci anche con persone che stanno dall’altra parte del mondo. Noi stesse oggi siamo qua pur essendo entrambe in Italia ma non nello stesso posto, quindi insomma ne siamo anche la dimostrazione in realtà. Quindi sicuramente per me il networking significa social, significa social in modo intelligente naturalmente, perché è anche inutile essere presente su tanti canali se non si utilizzano in modo corretto, se non si curano, se non si aggiornano, quindi anche quello è importante. Per noi, sicuramente il networking è fondamentale perché il motivo per cui abbiamo creato “The Chamber of Translations” e per noi significa maggiore credibilità, creazione di contatti per instaurare rapporti di fiducia e rapporti anche di lavoro, con colleghi che secondo noi assolutamente non sono rivali bensì una risorsa. Quindi il collega deve esser visto come una risorsa, come una fonte essenziale di arricchimento sia in ambito personale che lavorativo. Siamo effettivamente contente perché in meno di un anno dalla creazione di “The Chamber of Translations” già abbiamo conosciuto tantissimi colleghi e colleghe che ci hanno contattate, quindi non possiamo altro che essere felici perché era proprio il nostro intento, e abbiamo avuto da imparare da loro veramente tanto. Questo per noi significa networking.

A: Quindi a questo punto, implicitamente hai giĂ  risposto alla mia prossima domanda. Avete sicuramente notato dei benefici anche a livello lavorativo. Principalmente, oltre a questo, quali sono i vantaggi che vi ha portato il networking?

C: Allora sicuramente, come dicevo appunto anche un po’ nella risposta precedente, diciamo che i vantaggi sono stati indubbiamente: molta visibilità, il fatto che tutti i colleghi che ci hanno contattate ci hanno dimostrato un’enorme fiducia e quindi abbiamo ricevuto una grandissima visibilità e personalmente, parlo per quanto mi riguarda, ho ricevuto degli enormi benefici nell’ambito lavorativo perché clienti e potenziali clienti che mi hanno contattata mi hanno fatto i complimenti per il lavoro che facciamo; mi hanno detto che è una nota che si nota indubbiamente e che fa curriculum come si suol dire, che da una certa credibilità e autorevolezza perché ci si crea un’immagine. Quindi sicuramente aiuta anche ad essere visti come professionisti poi per quanto riguarda il lavoro. Quindi indubbiamente ci ha fatto conoscere delle bellissime persone, a livello umano c’è stato un grande arricchimento. Abbiamo potuto dare e ricevere dei consigli preziosi in ambito traduttivo parlando tra colleghi e colleghe. E poi sicuramente ci ha portato dei grandi vantaggi anche sul piano lavorativo, senz’altro.

A: […] Arriviamo quindi al punto principale del nostro incontro, uno degli eventi prossimi che a me piace tantissimo e che vi riguarda personalmente. Come abbiamo detto, la tecnologia ci permette di far sì che professionisti da diverse parti d’Italia, o del mondo, possano connettersi e scambiare quattro chiacchiere. A questo proposito cogliamo l’occasione di questa intervista per presentare uno dei vostri imminenti progetti al quale ovviamente parteciperò, e spero lo faranno in molti. Non voglio però spoilerare nulla, come si suol dire, quindi lascio a te la parola e ti chiedo di spiegarci di cosa si tratta.

C: Come ho ribadito piĂą volte abbiamo creato “The Chamber of Translations” principalmente per connetterci, per fare rete, per farci conoscere. Quindi il networking è la chiave del nostro progetto. Finora ci ha dato tante soddisfazioni ma non avevamo mai ancora organizzato effettivamente nessun evento di networking specifico. Adesso che stiamo riscontrando un po’ di successo, anzi direi parecchio, quindi abbiamo ampliato notevolmente il nostro pubblico, abbiamo organizzato il nostro primo evento di networking. SarĂ  un evento assolutamente conviviale, sarĂ  naturalmente online in modo da permettere a tutti di partecipare quindi addirittura magari colleghi e colleghe che si trovano dall’altra parte del mondo. Quindi sarĂ  una videoconferenza e sarĂ  a tema Natale, quindi sarĂ  un aperitivo natalizio in videocall tra traduttori e linguisti in generale, tra tutti coloro che lavorano in ambito linguistico: traduttori, terminologi, project manager, linguisti in generale, docenti di lingue… sarĂ  veramente aperto a tutti coloro che fanno parte di questa bellissima realtĂ . Noi speriamo che tutte le persone che ci hanno giĂ  dimostrato interesse sui social mediante sondaggi eccetera siano disponibili. SarĂ  un evento che si terrĂ  il 16 dicembre, sarĂ  un venerdì, a partire dalle ore 19.30. Tutti i dettagli compariranno sui nostri social a breve, a partire dal 1° di dicembre, quindi sarĂ  possibile iscriversi. I partecipanti potranno entrare ed uscire dalla riunione in qualsiasi momento naturalmente, proprio perchĂ© è un evento conviviale e noi speriamo che da questo evento poi possano venirne molti altri anche migliori a partire dall’anno nuovo. 

Info e iscrizioni sui nostri social e sul sito dal 1° dicembre!

Bene, siete arrivati fino in fondo! L’articolo finisce qui, ma le nostre iniziative continuano! Vi aspettiamo sul podcast di Alessia e all’evento di Natale! Trovate l’episodio completo nella home del sito!

In collaborazione con

Ringraziamo di cuore la collega Alessia di Cunto per averci ospitate nel suo podcast e per aver collaborato con noi alla stesura di questo articolo. Questa è per noi l’ennesima dimostrazione dell’importanza e della bellezza della condivisione tra colleghi e colleghe. Ringraziamo anche tutti coloro che hanno sostenuto il nostro progetto sin dall’inizio e che ci hanno permesso di crescere.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: